Blog
- 19/04/2023
- | Psicologia sociale
La vittima di bullismo viene esposta ripetutamente nel tempo alle azioni offensive messe in atto da parte di uno o più persone. Questi episodi portano a severe difficoltà psicologiche nella vittima tra cui ansia e depressione, abuso di sostanze, difficoltà scolastiche e ideazione suicidaria. Quali sono i fattori che contribuiscono a ridurre gli episodi di vittimizzazione?
- 21/03/2023
- | Salute infanzia e adolescenza
Ci sono sei stati di sonno e veglia facilmente identificabili nel neonato che possono aiutare i genitori sia nel cogliere i suoi segnali che nel rispondere adeguatamente ai suoi bisogni.
- 17/02/2023
- | Salute mentale
La disponibilità immediata di contenuti espliciti sessualmente ha suscitato un crescente interesse per la dipendenza sessuale. Quali sono dunque i meccanismi coinvolti nella sex addiction? Come riconoscerla?
- 10/01/2023
- | Salute infanzia e adolescenza
Potenzialmente qualunque stimolo percepito come una minaccia può suscitare paura. Tuttavia, nei bambini alcune paure sembrano essere più frequenti e condivise.
- 09/12/2022
- | Salute mentale
Allo stress in ambito lavorativo è solitamente associato il burnout. Tuttavia il burnout è una condizione limite che si differenzia dallo stress lavorativo perché dilata la crisi professionale a crisi personale.
- 14/11/2022
- | Salute donna
L’endometriosi è una malattia ginecologica cronica invalidante e con ampie ripercussioni a livello psicologico per la donna. Questa patologia è associata a dolore pelvico ed infertilità, rischiando così di avere un impatto negativo sia sul piano fisico che psicologico ed incidere sulla qualità di vita della donna creando difficoltà nella sfera sociale, lavorativa, sessuale e individuale.
- 17/10/2022
- | Salute infanzia e adolescenza
Il gioco è il mezzo d'elezione per sostenere al meglio lo sviluppo cognitivo, linguistico e relazionale dei bambini. Anche il libro è un gioco ed ogni età ha i propri libri.
- 28/09/2022
- | Salute mentale
Il disturbo narcisistico di personalità può presentare diversi stati mentali caratterizzati sia da vulnerabilità che grandiosità. Può inoltre svilupparsi come tentativo di connessione con i genitori, per difendersi da emozioni post-traumatiche di abbandono e per interiorizzare le proprie figure di attaccamento che spesso presentano a loro volta tratti narcisistici.