Felicità: oasi o trappola psicologica?

Tutti la bramano, tutti la ricercano: la FELICITÀ. E se tutto ciò che crediamo su come raggiungere la felicità sia in realtà fuorviante o addirittura sbagliato? E se fossero proprio i nostri sforzi in questa ricerca per trovarla e cercare di trattenerla ad impedirci di ottenerla? Diverse ricerche scientifiche hanno mostrato che alcune convinzioni sulla felicità sono delle vere e proprie trappole psicologiche che ci imprigionano in una spirale di sofferenza.

Disabilità e sport: empowerment e benefici

“Chiamano disabili, atleti che fanno i 50 all’ora in bici, i 100 metri in 11”, saltano in alto 2 metri, corrono la maratona da non vedenti in 2h35’, lascio a voi valutare chi è il disabile nella vita comune.” (Fabrizio Tacchino)

Autostima: cos’è e i 3 passi per costruirla

L’autostima non è l’unico fattore determinante della felicità ma è certamente uno dei più importanti. Spesso ciò che rende felici le persone non è capitato così a caso ma è arrivato grazie ad un investimento personale di tempo, risorse ed energie. Lo stesso vale per l’autostima, coltivarla e accrescerla richiede uno sforzo e un’attenzione particolare a tre importanti principi.

Mindfulness: allenarsi a vivere il presente (soprattutto ai tempi del lockdown)

La Mindfulness (o “piena consapevolezza”) consiste nell’imparare a fermarsi, a non assecondare l’abitudine – profondamente radicata in noi – di analizzare gli eventi e giudicarli come “buoni” o “cattivi”. La sfida della piena consapevolezza consiste proprio nell’apprezzare la vita, qualsiasi cosa accada, mettendo in stand-by (per istanti più o meno prolungati) le nostre menti così abituate ad analizzare, confrontare, classificare, valutare. La mindfulness è un atteggiamento per vivere semplicemente il momento presente.

RadioCoronavir: allenare la flessibilità psicologica ai tempi del Coronavirus

Un podcast per allenare la flessibilità psicologica rimanendo a casa. Questo è il servizio ideato da un gruppo di psicologi che, attraverso meditazioni ed esercizi esperienziali, aiuta le persone costrette a casa ad orientare la propria mente e a renderla più flessibile di fronte ai cambiamenti imposti dall’emergenza Covid-19.

COVID-19: consigli su come gestire ansia e paura in adulti e bambini

In questo periodo di profondi cambiamenti, dove viene a mancare la routine quotidiana e la certezza di quello che succederà, siamo stati messi (più o meno inaspettatamente e volutamente) di fronte al fatto che la vita è fatta anche di forti preoccupazioni e sofferenza, e non c’è modo di evitarle. Che cosa ci può dunque aiutare a gestire al meglio l’ansia, la rabbia e la paura verso il nuovo coronavirus?

Internet & Social Network Addiction: le nuove forme di dipendenza

Nell’ultimo decennio i concetti di abuso e di dipendenza si sono notevolmente ampliati. Mentre all’inizio si riferivano esclusivamente al consumo di sostanze (es. alcol ed eroina), ora lo spettro delle dipendenze include un gruppo multiforme di disturbi in cui l’oggetto della dipendenza può essere anche un comportamento o un’attività spesso lecita e socialmente accettata. Tra queste nuove dipendenze possiamo includere l’abuso dell’utilizzo di Internet e dei Social Network.