Burnout: cos’è e come riconoscerlo

Allo stress in ambito lavorativo è solitamente associato il burnout. Tuttavia il burnout è una condizione limite che si differenzia dallo stress lavorativo perché dilata la crisi professionale a crisi personale.

Narcisismo patologico: traumi e terapia EMDR

Il disturbo narcisistico di personalità può presentare diversi stati mentali caratterizzati sia da vulnerabilità che grandiosità. Può inoltre svilupparsi come tentativo di connessione con i genitori, per difendersi da emozioni post-traumatiche di abbandono e per interiorizzare le proprie figure di attaccamento che spesso presentano a loro volta tratti narcisistici.

Diagnosi oncologica: le fasi verso l’accettazione

Il paziente affetto da neoplasia porta con sé una serie di bisogni che non si limitano all’area medica di controllo del dolore e contenimento dei disturbi fisici, ma anche aspetti emotivi, relazionali, spirituali. La comunicazione di una malattia tumorale stimola reazioni psicologiche diverse che possono seguire alcune fasi.

Depressione negli anziani: prevalenza e manifestazioni cliniche

Entro il 2050 la popolazione mondiale over 60 raddoppierà e l’Italia si attesta al primo posto come Paese più “vecchio” d’Europa, assieme alla Spagna. Di fatto, il 21,4% degli abitanti è over 65 e il 6,4% è over 80. Cosa sappiamo della loro salute mentale?

Depressione: un costo umano, sociale ed economico

Negli ultimi anni, in Italia (come in altri Paesi) si è registrato un costante incremento del numero di persone affette da disturbi psichiatrici. In particolare, negli ultimi 10 anni i disturbi mentali hanno avuto una costante crescita dal punto di vista epidemiologico con conseguente aumento del “peso globale” e dell’impatto sulla salute pubblica e sui principali aspetti sociali, umani ed economici.

Ipocondria: sintomi e caratteristiche secondo il modello cognitivo

Un modello cognitivo del Disturbo da Ansia di Malattia, meglio conosciuto come Ipocondria, sostiene che le persone interpretano erroneamente i propri sintomi a causa, in parte, di credenze e convinzioni sottostanti al significato attribuito agli eventi corporei. Pertanto fattori cognitivi, affettivi, fisiologici e comportamentali sono implicati sia nell’eziologia che nel mantenimento di questo disturbo.

Disturbi del sonno: alcuni consigli per una corretta igiene del sonno

Gli effetti cumulativi della perdita di sonno possono portare a conseguenze negative per la nostra salute (es. ipertensione, diabete, obesità, depressione, malattie cardiache acute o ictus). Valutare le cause a monte di tale disturbo consente di individuare le strategie più efficaci; una corretta igiene del sonno è il primo passo per adottare abitudini salutari che possono influire positivamente sulla qualità di quest’ultimo.

Dall’Attacco di Panico al Disturbo di Panico: caratteristiche, sviluppo e mantenimento

L’attacco di panico si manifesta come un’improvvisa e rapida escalation dell’ansia. Può sia presentarsi in corrispondenza di una situazione specifica (es. stare in un posto affollato, in ascensore..) sia prodursi inaspettatamente. Quando gli attacchi di panico si presentano frequentemente in un breve lasso di tempo allora si parla di Disturbo di Panico.

Felicità: oasi o trappola psicologica?

Tutti la bramano, tutti la ricercano: la FELICITÀ. E se tutto ciò che crediamo su come raggiungere la felicità sia in realtà fuorviante o addirittura sbagliato? E se fossero proprio i nostri sforzi in questa ricerca per trovarla e cercare di trattenerla ad impedirci di ottenerla? Diverse ricerche scientifiche hanno mostrato che alcune convinzioni sulla felicità sono delle vere e proprie trappole psicologiche che ci imprigionano in una spirale di sofferenza.