L’aggressività nei bambini: dalla fisiologia alla patologia

Il comportamento aggressivo assume man mano una valenza diversa nel corso dello sviluppo del bambino. È importante conoscere e riconoscere i comportamenti aggressivi fisiologici per aiutare il bambino a gestirli in maniera adeguata ed efficace, onde evitare che si stabilizzino e originino disturbi psicopatologici.

Quando muore un genitore: come si manifesta il lutto infantile

La morte di una persona amata è una delle esperienze più dolorose della vita dell’uomo. Questa perdita assume dimensioni catastrofiche per un bambino che si trova a dover affrontare il lutto di un genitore, la sua principale fonte di amore, sicurezza e benessere. Come si manifesta quindi il lutto nell’infanzia e nella prima fanciullezza?

Quale sicurezza per bambini e adolescenti su Internet?

Il tema della sicurezza su Internet suscita l’interesse non solo della politica ma anche del mondo dei media e dell’educazione. La prevenzione deve agire sia sul piano tecnologico che affettivo-educativo. Rispetto quest’ultimo, conoscere le motivazioni sottostanti i comportamenti a rischio online e le caratteristiche tipiche dell’età (pre)adolescenziale diventa un aspetto importante per rendere più consapevoli sia i minori che gli adulti.

Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo nei bambini: cos’è e come riconoscerlo

Fino non molto tempo fa si riteneva che il Disturbo Ossessivo Compulsivo fosse raro in età evolutiva. Lo sviluppo di trattamenti efficaci ha portato gli psicologi ad una maggiore conoscenza delle caratteristiche di questo disturbo e ad una revisione della sua prevalenza in età infantile ed adolescenziale.

Il lutto nell’infanzia: come aiutare i bambini ad elaborarlo

Cosa dire e come dirlo; questi sono alcuni degli interrogativi che affliggono i genitori nell’affrontare il tema della morte con i propri figli, soprattutto con quelli più piccoli. Nell’articolo verranno suggeriti alcuni consigli per affrontare al meglio il lutto in famiglia assieme ai propri bambini, così da sostenerli in questo processo così doloroso ma al contempo essenziale.

COVID-19: consigli su come gestire ansia e paura in adulti e bambini

In questo periodo di profondi cambiamenti, dove viene a mancare la routine quotidiana e la certezza di quello che succederà, siamo stati messi (più o meno inaspettatamente e volutamente) di fronte al fatto che la vita è fatta anche di forti preoccupazioni e sofferenza, e non c’è modo di evitarle. Che cosa ci può dunque aiutare a gestire al meglio l’ansia, la rabbia e la paura verso il nuovo coronavirus?

ADHD e problemi di comportamento e attenzione: dalle credenze ai fatti

Troppo spesso ci si imbatte in alcune credenze popolari, del tutto prive di fondamento scientifico, sul Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività (DDAI). Per citarne alcune: il DDAI non è un vero disturbo, basterebbe più severità e il bambino non sarebbe così viziato e maleducato; Sempre più bambini presentano questo tipo di disturbo, quindi il DDAI […]

Adescamento dei minori online: la normativa italiana a tutela dell’infanzia

L’abuso sessuale dei minori online è una particolare declinazione dell’abuso sessuale e si distingue da esso per la modalità attraverso cui si esplica, ovvero l’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Oggi, in onore della Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia, farò il punto sul tema specifico dell’adescamento dei minori online, in particolare sulla normativa italiana relativa questa fattispecie di reato.