Adolescenza e costruzione dell’identità sessuale online: quali rischi?

In adolescenza è importante la costruzione dell’identità sessuale che si realizza integrando l’identità di genere, l’immagine del corpo in cambiamento, l’aumento della spinta pulsionale abituandosi alle sensazioni di desiderio, definendo l’orientamento sessuale e imparando a impegnarsi nelle relazioni intime. Le esplorazioni sessuali online dei giovani possono far parte di questo compito di sviluppo, ma quando diventano rischiose?

Adolescenza e pandemia da COVID-19: rischio o adattamento?

La pandemia da COVID-19 e le relative limitazioni hanno inevitabilmente avuto un impatto significativo sulla salute degli adolescenti. In un progetto svolto dall’Ordine degli Psicologi della Lombardia, che ha coinvolto alcuni Istituti di Milano e provincia, sono state individuate le aree di potenziale malessere tra gli adolescenti collegate all’attuale contesto pandemico.

Parlare della guerra ai bambini: 4 consigli per i genitori

I media ne parlano come “Terza Guerra Mondiale”. Tutte le persone del mondo si stanno interrogando e stanno provando emozioni intense in seguito a quello che sta accadendo in Ucraina. Ma come possiamo fornire sicurezza ai più piccoli se anche noi proviamo paura e preoccupazione verso il futuro?

Eventi stressanti in famiglia: le conseguenze sui minori

La principale funzione della famiglia è quella di essere un luogo sicuro nel quale promuovere la crescita dei più piccoli. Se un evento stressante ostacola un’adeguata protezione, cura ed educazione all’interno del contesto familiare può portare a disturbi nello sviluppo dei bambini.

Ansia sociale nei bambini e stile genitoriale: quale relazione?

L’ansia sociale si sviluppa tendenzialmente tra la metà dell’infanzia e l’inizio dell’adolescenza. La sua insorgenza ed il suo decorso sono influenzati sia da componenti genetiche che ambientali. In particolare, la relazione genitori-figli sembra rivestire un ruolo essenziale.