Adolescenza e pandemia da COVID-19: rischio o adattamento?

La pandemia da COVID-19 e le relative limitazioni hanno inevitabilmente avuto un impatto significativo sulla salute degli adolescenti. In un progetto svolto dall’Ordine degli Psicologi della Lombardia, che ha coinvolto alcuni Istituti di Milano e provincia, sono state individuate le aree di potenziale malessere tra gli adolescenti collegate all’attuale contesto pandemico.

Parlare della guerra ai bambini: 4 consigli per i genitori

I media ne parlano come “Terza Guerra Mondiale”. Tutte le persone del mondo si stanno interrogando e stanno provando emozioni intense in seguito a quello che sta accadendo in Ucraina. Ma come possiamo fornire sicurezza ai più piccoli se anche noi proviamo paura e preoccupazione verso il futuro?

Eventi stressanti in famiglia: le conseguenze sui minori

La principale funzione della famiglia è quella di essere un luogo sicuro nel quale promuovere la crescita dei più piccoli. Se un evento stressante ostacola un’adeguata protezione, cura ed educazione all’interno del contesto familiare può portare a disturbi nello sviluppo dei bambini.

Ansia sociale nei bambini e stile genitoriale: quale relazione?

L’ansia sociale si sviluppa tendenzialmente tra la metà dell’infanzia e l’inizio dell’adolescenza. La sua insorgenza ed il suo decorso sono influenzati sia da componenti genetiche che ambientali. In particolare, la relazione genitori-figli sembra rivestire un ruolo essenziale.

L’aggressività nei bambini: dalla fisiologia alla patologia

Il comportamento aggressivo assume man mano una valenza diversa nel corso dello sviluppo del bambino. È importante conoscere e riconoscere i comportamenti aggressivi fisiologici per aiutare il bambino a gestirli in maniera adeguata ed efficace, onde evitare che si stabilizzino e originino disturbi psicopatologici.

Quando muore un genitore: come si manifesta il lutto infantile

La morte di una persona amata è una delle esperienze più dolorose della vita dell’uomo. Questa perdita assume dimensioni catastrofiche per un bambino che si trova a dover affrontare il lutto di un genitore, la sua principale fonte di amore, sicurezza e benessere. Come si manifesta quindi il lutto nell’infanzia e nella prima fanciullezza?

Quale sicurezza per bambini e adolescenti su Internet?

Il tema della sicurezza su Internet suscita l’interesse non solo della politica ma anche del mondo dei media e dell’educazione. La prevenzione deve agire sia sul piano tecnologico che affettivo-educativo. Rispetto quest’ultimo, conoscere le motivazioni sottostanti i comportamenti a rischio online e le caratteristiche tipiche dell’età (pre)adolescenziale diventa un aspetto importante per rendere più consapevoli sia i minori che gli adulti.