Endometriosi: l’impatto psicologico, sociale, lavorativo e sessuale

L’endometriosi è una malattia ginecologica cronica invalidante e con ampie ripercussioni a livello psicologico per la donna. Questa patologia è associata a dolore pelvico ed infertilità, rischiando così di avere un impatto negativo sia sul piano fisico che psicologico ed incidere sulla qualità di vita della donna creando difficoltà nella sfera sociale, lavorativa, sessuale e individuale.

Violenza contro le donne: il femminicidio

Le discriminazioni di genere, gli stereotipi sulle donne radicati a livello socio-culturale, la divisione di ruoli e la disuguaglianza di potere tra i due sessi sono tutti fattori che contribuiscono a mantenere la donna in una condizione di subalternità in cui si alimenta il ciclo della violenza. I femminicidi sono pertanto gesti estremi di violenza che sottendono una realtà complessa di oppressione, disuguaglianze, abusi e violazione sistematica dei diritti delle donne.

Parto traumatico: quali effetti?

L’effetto onda è un esito diffuso o una serie di conseguenze causate da una singola azione o evento. Rispetto ai parti traumatici, identificare le “onde più piccole” che possono costituire la fase iniziale da cui si propagano quelle più grandi diventa importante per evitare l’accumularsi di conseguenze ancor più negative.

Depressione in gravidanza e nel post-partum: prevenzione attraverso programmi mindfulness-based

La gravidanza è un periodo di profondi cambiamenti fisici e psicologici, spesso accompagnati da sentimenti contrastanti di felicità e paura. Sebbene sia normale sperimentare queste reazioni emotive, spesso vengono nascoste e tacciate dal pensiero comune che la gravidanza debba essere uno dei momenti più belli per la futura mamma. Questi sentimenti di tristezza e ansia possono trasformasi in sintomi depressivi che, se non riconosciuti e trattati, possono portare a rilevanti conseguenze sia per la madre che per il bambino e l’intera famiglia.