Donne che odiano gli uomini: risultati di un’indagine sulla violenza verso gli uomini

La violenza di genere costituisce una tipologia di reato in costante espansione sebbene il legame, spesso di natura intrafamiliare, tra autore e vittima porta quest’ultima al silenzio che concorre ad accrescere il cosiddetto “numero oscuro”. La violenza è un costrutto ampio e complesso che non prevede distinzione di sesso: oltre alla nota violenza sulle donne per mano di uomini, esiste anche la violenza perpetrata da donne verso gli uomini.
Violenza contro le donne: il femminicidio

Le discriminazioni di genere, gli stereotipi sulle donne radicati a livello socio-culturale, la divisione di ruoli e la disuguaglianza di potere tra i due sessi sono tutti fattori che contribuiscono a mantenere la donna in una condizione di subalternità in cui si alimenta il ciclo della violenza. I femminicidi sono pertanto gesti estremi di violenza che sottendono una realtà complessa di oppressione, disuguaglianze, abusi e violazione sistematica dei diritti delle donne.
Quale sicurezza per bambini e adolescenti su Internet?

Il tema della sicurezza su Internet suscita l’interesse non solo della politica ma anche del mondo dei media e dell’educazione. La prevenzione deve agire sia sul piano tecnologico che affettivo-educativo. Rispetto quest’ultimo, conoscere le motivazioni sottostanti i comportamenti a rischio online e le caratteristiche tipiche dell’età (pre)adolescenziale diventa un aspetto importante per rendere più consapevoli sia i minori che gli adulti.
Grooming online: le fasi dell’adescamento dei minori su Internet

Le potenzialità offerte dalla Rete, tra cui l’anonimato, la disinibizione e la facilità di accesso, hanno contribuito a rendere la personale deviazione sessuale di alcuni soggetti un fenomeno di portata sempre più vasta. Ciò ha portato ad accogliere e sostenere l’abuso sessuale sui minori sia attraverso lo scambio, la produzione e la diffusioni di immagini pedopornografiche si attraverso l’adescamento dei minori online.
Adescamento dei minori online: la normativa italiana a tutela dell’infanzia

L’abuso sessuale dei minori online è una particolare declinazione dell’abuso sessuale e si distingue da esso per la modalità attraverso cui si esplica, ovvero l’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Oggi, in onore della Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia, farò il punto sul tema specifico dell’adescamento dei minori online, in particolare sulla normativa italiana relativa questa fattispecie di reato.